Inizializzazione

A monte di qualsiasi progetto di costruzione o pianificazione vi è sempre una necessità. Che si tratti della posa di una condotta, della sopraelevazione di un edificio scolastico, della costruzione di un museo o degli scavi di una galleria: vale sempre la pena investire tempo nell’analisi delle esigenze. L’idea del committente risponde alle necessità? La costruzione è stata prevista nel posto giusto? E quali requisiti ecologici soddisfa? Con l’ausilio di criteri sociali, economici, ecologici e culturali, il committente affina la propria idea e formula obiettivi chiari. In tal modo crea una base di comprensione comune per tutti gli attori, attuali e futuri, coinvolti nel progetto.

Obiettivi

  • Formulare le esigenze in modo chiaro
  • Assicurare una comprensione comune del progetto

Approccio

  • Analizzare il contesto
  • Informare i portatori d’interesse
  • Verificare che l’idea soddisfi le esigenze
  • Stabilire l’organizzazione del progetto

Consigli

  • Avvaletevi sin da subito di un progettista in qualità di sparring partner.
  • A seconda del progetto, è opportuno collaborare con i portatori d’interesse per sviluppare un’idea di progetto condivisa.

La procedura di acquisto di prestazioni progettuali

Inizializzazione

Avete già un’idea del progetto?

Fattibilità

Il progetto è realizzabile?
visualizza

Forma di messa in concorrenza

Qual è la forma di messa in concorrenza più appropriata?
visualizza

Preparazione della procedura

Che cosa fare fino alla pubblicazione del bando?
visualizza

Svolgimento della procedura

Quali sono i punti importanti di cui tenere conto?
visualizza

Concorso

Wettbewerb
visualizza
leggi di più
leggi di più